|||
II.1.3 Contributo ad opera collettanea
67
Scheda Clinica
(1980)
fasc. 1
68
Nostalgia, attenzione, introiezione
(1989)
fasc. 2
69
Passaggi dal silenzio alla comunicazione nell’area autistica
(1990)
fasc. 3
70
Funzione del gruppo di discussione nell’osservazione del bambino in famiglia e in patologia intensiva
(1990)
fasc. 4
71
Il gruppo in patologia intensiva: osservare a ‘porte aperte’ il neonato pretermine
(1990)
fasc. 5
72
Sopravvivere, esistere, vivere: Riflessioni sull’angoscia dell’analista
(1992)
fasc. 6
73
Surviving, existing, living: Reflexions on the analyst’s anxiety
(1992)
fasc. 7
74
Riflessioni sui seminari con l’osservazione
(1993)
fasc. 8
75
Emozione e sofferenza dei bambini durante il primo incontro
(1993)
fasc. 9
76
La consultazione psicoanalitica nella prima infanzia
(1993)
fasc. 10
77
La consultazione psicoanalitica del bambino in età prescolare come applicazione dell’osservazione psicoanalitica del bambino
(1993)
fasc. 11
78
Una storia che... ha degli imprevedibili sviluppi
(1994)
fasc. 12
79
Il gioco di immaginazione dei bambini con l’educatore che osserva, ascolta e aiuta
(1995)
fasc. 13
80
L’Infant Observation come strumento di conoscenza dello sviluppo mentale normale e patologico
(1996)
fasc. 14
81
Un quadro vivente dello sviluppo mentale nell’Infant Observation: Funzioni e disfunzioni dell’Osservazione e del Gruppo di discussione
(1996)
fasc. 15
82
Il campo psicoanalitico e il giardino segreto: una mefatora per lo sviluppo del pensiero vivente
(1997)
fasc. 16
83
Il cambiamento catastrofico e il dilemma di Abramo
(1997)
fasc. 17
84
Come va a finire la storia? De te fabula narratur
(1997)
fasc. 18
85
Come osservare il gioco nei bambini
(1997)
fasc. 19
86
L’osservazione del bambino in una collettività: Otto anni di lavoro nei nidi e nelle scuole materni di Milan
(1997)
fasc. 20
87
Bion, la cesura e la cesta di Newton
(1998)
fasc. 21
88
L’Infant Observation come strumento di conoscenza dello sviluppo mentale
(1999)
fasc. 22
89
Mettere in scena colpi di scena. Una consultazione del 1977: Mario anni 13
(1999)
fasc. 23
90
Le Storie e il Luogo Immaginario nella psicoanalisi dei bambini
(2000)
fasc. 24
91
Lettera aperta a chi decide il destino dei bambini. Lo scandalo di Martina: è possibile che i bambini vengano ascoltati?
(2000)
fasc. 25
92
Estensione dell’Infant Observation ad altre discipline
(2001)
fasc. 26
93
Per una cultura del legame mentale tra i genitori e figli
(2002)
fasc. 27
94
Di alcune miserie nell’attività intellettuale dei Piccoli Gruppi alla luce del paradigma fraterno
(2003)
fasc. 28
95
Di alcune miserie nell’attività intellettuale dei Piccoli Gruppi alla luce del paradigma fraterno
(2003)
fasc. 29
96
Il senso di esistere del neonato e l’attrazione fatale dell’identificazione
(2004)
fasc. 30
97
Pensieri sul gioco dall’Infant Observation
(2004)
fasc. 31
98
La Consultazione Partecipata: figli e genitori nella stanza d’analisi
(2004)
fasc. 32
99
Spoilt Children: un dialogo tra psicoanalisti
(2006)
fasc. 33
100
Commento al lavoro di Claudia Artoni Schlesinger: Memorie delle mie ‘non-memorie’
(2006)
fasc. 34
101
L’intenzionalità del neonato
(2006)
fasc. 35
102
Sull’intenzionalità del neonato a partire da una riflessione autobiografica di Frances Tustin alla luce dell’Infant Observation e della terapia dei bambini autistici
(2007)
fasc. 36
103
Sul testo inedito di Lina Generali Clements e Gina Ferrara Mori: Correlazioni fra la relazione analitica e la relazione madre-bambino
(2007)
fasc. 37
104
Muore un genitore di un bambino: percorsi del lutto infantile
(2007)
fasc. 38
105
L’identificazione fraterna nei gruppi di lavoro
(2007)
fasc. 39
106
La crisi della ‘maternità interiore’ e il suo riflesso nella consultazione partecipata
(2008)
fasc. 40
107
La svolta di Bion
(2009)
fasc. 41
108
Oltre il neonato dimezzato
(2009)
fasc. 42
109
Una nascita traumatica, l’Infant Observation, la ripresa
(2009)
fasc. 43
110
Un ‘nuovo passo’ nella danza dell’analisi
(2011)
fasc. 44
111
Le origini di Infant Research e Infant Observation: una nota storica
(2012)
fasc. 45
112
Revisiting some lessons learned from Martha Harris
(2012)
fasc. 46
113
A ‘new step’ in the dance of the analysis
(2013)
fasc. 47
114
Spoilt Children: a conversation between two analysts
(2013)
fasc. 48
115
The crisis of ‘Internal motherhood’ and its impact on the ‘consultazione partecipata’
(2015)
fasc. 49
116
Non solo Infant Observation
(2016)
fasc. 50
Per una cultura del legame mentale tra i genitori e figli

Per una cultura del legame mentale tra i genitori e figli (2002)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: fasc. 27

  • “Per una cultura del legame mentale tra i genitori e figli”. In_ Il dolore mentale nel percorso evolutivo_, a cura di Elena Trombini, 15-40. Urbino: Quattro Venti 2002.