|||
II.3 Seminari e Conferenze
262
Convergenze e divergenze nell'analisi del bambino e dell'adolescente rispetto all'analisi dell'adulto – Taormina
(1980)
fasc. 1
263
"Conferenze 1989-anni novanta"
(1989 - 1992)
fasc. 2
264
Funzione del gruppo di discussione nell’osservazione del bambino in famiglia e in patologia intensiva – Lugano
(1989 settembre 23)
fasc. 3
265
La relazione educativa nel contesto dell'osservazione psicoanalitica del bambino – Parma
(1992)
fasc. 4
266
"Parma 06.05.92"
(1992)
fasc. 4.1
267
"La relazione madre bambino"
(1992 maggio 6)
fasc. 4.2
268
"Parma 1992"
(1992 maggio 6 - 1992 ottobre 21)
fasc. 4.3
269
"Parma 1992-1995"
(1992 ottobre 21 - 1992 ottobre 28)
fasc. 4.4
270
La consultazione psicoanalitica del bambino in età prescolare come applicazione dell'osservazione psicoanalitica del bambino – Verona
(1992 novembre 6)
fasc. 5
271
Il gioco delle parti nella reverie dell'analista – Verona
(1992 dicembre 15)
fasc. 6
272
Una storia, le storie, i sogni nell'analisi dei bambini – Milano
(1993 maggio 25)
fasc. 7
273
Una storia che... ha degli imprevedibili sviluppi – Venezia
(1993 ottobre 31)
fasc. 8
274
Il gioco dei simboli come accesso al mistero – Milano
(1994 settembre 30)
fasc. 9
275
Il notes magico, la predittività e il collasso del campo – Rimini
(1994 ottobre 6 - 1994 ottobre 9)
fasc. 10
276
Observation de bébés et jeunes enfants dans une collectivité – Barcellona
(1996 settembre 26 - 1996 settembre 29)
fasc. 11
277
L'Infant Observation come strumento di conoscenza dello sviluppo mentale – Genova
(1997 gennaio 24)
fasc. 12
278
L'osservazione psicoanalitica del campo emotivo – Cesena
(1997 marzo 1)
fasc. 13
279
La mente estatica – Milano
(1998 dicembre 11 - 1998 dicembre 12)
fasc. 14
280
"Seminari al Copernico"
(1999 gennaio 23 - 1999 marzo 20)
fasc. 15
281
La storia e il Luogo immaginario nella psicoanalisi e psicoterapia dei bambini e adolescenti – Milano
(1999 ottobre 23)
fasc. 16
282
Percorsi teorico-clinici sul trauma
(2000 - 2002)
fasc. 17
283
Versioni preparatorie
(2000 novembre 20 - 2002 febbraio 13)
fasc. 17.1
284
Percorsi teorico-clinici sul trauma – Firenze [1]
(2001 gennaio 13)
fasc. 17.2
285
Percorsi teorico-clinici sul trauma – Firenze [2]
(2001 febbraio 3)
fasc. 17.3
286
Percorsi teorico-clinici sul trauma – Milano
(2001 febbraio 22)
fasc. 17.4
287
Commenti al mio lavoro "Percorsi teorico-clinici sul trauma"
(s.d.)
fasc. 17.5
288
De te fabula narratur – Milano
(2000 gennaio 21)
fasc. 18
289
L'incontro nella consultazione partecipata e nella psicoterapia psicoanalitica con il bambino sofferente – Cesena
(2000 aprile 8)
fasc. 19
290
Stare con i bambini tramite i genitori - assistere i genitori attraverso i bambini: per una cultura del legame mentale – Bologna
(2000 dicembre 16)
fasc. 20
291
Rianalisi e Trauma: un caso clinico – Milano
(2001 febbraio 22)
fasc. 21
292
The newborn's sense of self-existence and the fatal attraction of identification – Torino
(2001 luglio 18 - 2001 luglio 21)
fasc. 22
293
Muore un genitore di un bambino: percorsi del lutto nella Consultazione e nella Psicoterapia – Pavia
(2003 novembre 8)
fasc. 23
294
Genitori e figli nella consultazione partecipata – Bologna
(2004 febbraio 14)
fasc. 24
295
Pensieri sul gioco dall'Infat observation – Firenze
(2004 aprile 15 - 2004 aprile 18)
fasc. 25
296
Luoghi Immaginari, Mappe, Paesaggi reali – Lavarone
(2004 luglio 10)
fasc. 26
297
Traumi e Fratelli – Milano/Torino
(2005 gennaio - 2005 aprile 15)
fasc. 27
298
Spoilt Children
(2005 - 2007)
fasc. 28
299
"Trauma - 22 Aprile 2005"
(2005 aprile 22)
fasc. 28.1
300
"Sabato 28 Maggio 2005 Spoilt Children"
(2005 maggio 28)
fasc. 28.2
301
"La deprivazione, significato e implicazioni cliniche. 1 Luglio 2006"
(2006 luglio 1)
fasc. 28.3
302
"Spoilt children"
(2007 ?)
fasc. 28.4
303
"CMP 24.2.07 Spoilt Children"
(2007 febbraio 24)
fasc. 28.5
304
Aspetti traumatici della relazione fraterna dall'Infant Observation – Torino
(2005 marzo 15)
fasc. 29
305
Le invenzioni dei neonati – Milano
(2005 aprile 9)
fasc. 30
306
"Osservazioni psicoanalitiche del neonato: risultati di una ricerca sull'infant observation, Torino"
(2005 aprile 15)
fasc. 31
307
"Fusionalità ed eccessi di fusionalità, Torino"
(2005 aprile 22)
fasc. 32
308
[La consultazione partecipata: il lavoro clinico con gli adulti] – Torino
(2005 aprile 23)
33
309
Dall'infant observation alla consultazione partecipata alla presa in carico del bambino in età evolutiva – Varese
(2005 giugno 6)
34
310
Lutti e perdite: aspetti fantasmatici e reali – Milano
(2005 settembre 14 - 2005 novembre 9)
35
311
"Conferenza sulla relazione fraterna, Milano"
(2006 gennaio 21)
36
312
Aspetti traumatici della relazione fraterna nell'infant observation e nella consultazione partecipata – Milano
(2006 gennaio 21)
37
313
Prevenzione con l'osservazione: adattamento e prematurità dei genitori, complessità ed esistenza mentale dei neonati – Milano
(2006 febbraio 24)
38
314
Fratelli bambini, fratelli adulti – Firenze
(2006 maggio 12)
39
315
Aspetti traumatici nella relazione fraterna – Pavia
(2006 maggio 25)
40
316
Sull’intenzionalità del neonato a partire da una riflessione autobiografica di Frances Tustin alla luce dell’Infant Observation e della terapia dei bambini autistici – Venezia
(2006 ottobre 13 - 2006 ottobre 15)
41
317
Incontri con Kancyper – Milano
(2007 - 2010)
42
318
Oltre il neonato dimezzato – Pavia
(2007 maggio 30)
43
319
Psicoanalisti e genitori al lavoro: problemi, strumenti concettuali e utilità della consultazione partecipata e prolungata con i bambini/e – Milano
(2008 febbraio 27)
44
320
[Oltre il neonato dimezzato – Buenos Aires]
(2008 agosto 21 - 2008 agosto 23)
45
321
L'incontro dell'analista con i genitori e il loro piccolo: introduzione ad una psicoanalisi precoce – Milano
(2008 ottobre 23)
46
322
Pensieri sparsi sull'Infant Observation – Milano
(2008 novembre 15)
47
323
La relazione precoce nei primi incontri dell'analista con i genitori e il bambino: la consultazione partecipata – Milano
(2009 aprile 22)
48
324
L'incontro dell'analista con i genitori e il loro piccolo: la consultazione partecipata e prolungata – Bologna
(2009 maggio 29)
49
325
La relazione precoce nei primi incontri dell'analista con i genitori e il bambino – Torino
(2009 novembre 28)
50
326
Considerazioni sul lavoro clinico con Genitori e bambini: la consultazione partecipata – Torino
(2010)
51
327
La consultazione partecipata: in che modo il lavoro congiunto con i genitori e i figli illumina fraintendimenti famigliari e identificazioni patologiche – Venezia
(2010 ottobre 9)
52
328
Considerazioni sul lavoro clinico con Genitori e bambini: la consultazione partecipata – Padova
(2010 novembre 6)
53
329
Rapporto tra Fratelli nel ciclo della vita – Milano
(2012 gennaio 21)
54
330
Rapporto tra fratelli nel ciclo della vita – Milano
(2012 gennaio 21)
55
331
Un conoscere condiviso – Tabiano Terme
(2012 ottobre 25 - 2012 ottobre 27)
56
332
Famiglie in gioco – Bologna
(2012 novembre 24)
57
333
Psicoanalisi con genitori e bambini: la consultazione partecipata – Tabiano Terme
(2012 dicembre 26 ?)
58
334
Incontrare l’inconscio di bambini e genitori con il gioco e con l’osservazione: proposte della consultazione partecipata prolungata – Milano
(2013 aprile 13)
59
335
Non solo Infant Observation – Milano
(2013 ottobre 26)
60
336
Riflessioni sulla consultazione infantile partecipata ai genitori – Alessandria
(2013 novembre 9)
61
337
Introduzione alla Giornata di studio sulla Consultazione partecipata – Milano
(2014 febbraio 15)
62
338
Cosa possiamo apprendere dalla nostra esperienza di psicoanaliste di bambini a proposito dell'origine dell'esperienza psichica? – Milano
(2014 aprile 3)
63
"La deprivazione, significato e implicazioni cliniche. 1 Luglio 2006"

"La deprivazione, significato e implicazioni cliniche. 1 Luglio 2006" (2006 luglio 1)

Sottounità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: fasc. 28.3

  • Presentazione di casi clinici da parte dei partecipanti.
  • Locandina della Giornata di studio “La deprivazione:significato e implicazioni cliniche”, Sabato 1 Luglio [con intervento di F. Borgogno e DV, Spoilt children updated: dialogo tra psicoanalisti: testo mancante].
  • Appunti manoscritti di supervisione sui casi presentati.