|||
III.6 Tesi di laurea sul pensiero di Dina Vallino
461
Albrande M.P., La relazione: nucleo trasformativo per la coppia terapeutica. Aspetti del pensiero psicoanalitico in Italia, Torino
(1999 - 2000)
fasc. 1
462
Biagini J., "Raccontami una storia": Dina Vallino e il suo contributo alla psicoanalisi infantile in Italia, Genova
(2014 - 2015)
fasc. 2
463
Chiappini C., La valutazione dei problemi del linguaggio attraverso l'osservazione di due bambini con i loro genitori, Firenze/Londra
(2008 - 2009)
fasc. 3
464
Di Ceglie M., Viagggio nel 'giardino segreto': costruzione e trasformazione del campo emotivo, Bologna
(1997 - 1998)
fasc. 4
465
Ferretti L., Il percorso teorico e tecnico di Dina Vallino in riferimento alla psicoanalisi infantile, Torino
(1999 - 2000)
fasc. 5
466
Fornasari R., Psicoterapia genitore-bambino: la "consultazione parteciapta" di Dina Vallino e la "Child-Parent Psychotherapy" di Alicia F. Lieberman, Milano
(2014 - 2015)
fasc. 6
467
Mancini L., "L'infant Observation": lettura di un caso osservato da una prospettiva evolutivo-relazionale, Torino
(1994 - 1995)
fasc. 7
468
Pavanello G., Uno spazio per i genitori nel lavoro di psicoterapia infantile, Firenze
(2005 - 2006)
fasc. 8
469
Peluso L., La psicoanalista Dina Vallino: analisi del suo pensiero tra storia e tecnica, Torino
(2013 - 2014)
fasc. 9
470
Radif C., La mente come stanza del racconto, Genova
(2004 - 2005)
fasc. 10
471
Sessa L., Osservare: uno strumento poer donare enso. Valenza terapeutiche dell'Infant Observation, Pavia
(2011 - 2012)
fasc. 11
Albrande M.P., La relazione: nucleo trasformativo per la coppia terapeutica. Aspetti del pensiero psicoanalitico in Italia, Torino

Albrande M.P., La relazione: nucleo trasformativo per la coppia terapeutica. Aspetti del pensiero psicoanalitico in Italia, Torino (1999 - 2000)

Unità

Tipologia: registro o altra unità rilegata

Segnatura definitiva: fasc. 1

  • Albrande M.P., La relazione: nucleo trasformativo per la coppia terapeutica. Aspetti del pensiero psicoanalitico in Italia, Università degli studi di Torino, Facoltà di Psicologia, Relatore: F. Borgogno, A.A. 1999/2000.